Che cos’è il codice di risposta HTTP?
Il codice di risposta HTTP è un numero che indica lo stato di una richiesta effettuata a un server web. Ogni volta che un client, come un browser o uno script, invia una richiesta a un server, quest’ultimo restituisce un codice di risposta che fornisce informazioni sul risultato dell’elaborazione della richiesta. Questi codici sono divisi in diverse categorie, ognuna delle quali rappresenta un tipo specifico di risposta.
Tipi di codici di risposta HTTP
I codici di risposta HTTP sono categorizzati in cinque classi, a seconda del loro significato:
- 1xx: Informativo - Questi codici indicano che la richiesta è stata ricevuta e che il processo è in corso.
- 2xx: Successo - Questi codici indicano che la richiesta è stata elaborata con successo. Ad esempio, il codice 200 indica che la richiesta è stata completata con successo.
- 3xx: Redirect - Questi codici indicano che è necessario un ulteriore passaggio per completare la richiesta. Ad esempio, il codice 301 indica un reindirizzamento permanente.
- 4xx: Errore del cliente - Questi codici indicano che c’è stato un problema con la richiesta inviata dal client. Ad esempio, il codice 404 indica che la risorsa richiesta non è stata trovata.
- 5xx: Errore del server - Questi codici indicano che c’è stato un problema con il server durante l’elaborazione della richiesta. Ad esempio, il codice 500 indica un errore interno del server.
Intestazioni chiave di risposta del server
Intestazioni comuni di risposta HTTP e relativi significati.
Content-Type
Definisce il formato del contenuto trasmesso, necessario per una corretta visualizzazione nel browser.
Accept-Encoding
Elenco dei metodi di compressione dei contenuti supportati.
Data
Data e ora in cui è stata generata la risposta del server.
Scade
Ora dopo la quale il contenuto diventa obsoleto.
Ultima modifica
Data dell'ultimo aggiornamento del contenuto.
If-Modified-Since
Data dopo la quale vengono caricati solo i contenuti aggiornati.
Posizione
URL per il reindirizzamento o il nuovo indirizzo della risorsa.
Server
Informazioni sul server webrver, la sua versione e i componenti installati.
Risposte alle Domande Frequenti
Controlla l'elenco delle domande popolari – potresti trovare la risposta di cui hai bisogno.
Inserisci l'URL della pagina, seleziona l'opzione If-Modified-Since e specifica la data della tua ultima visita. Se l'intestazione della risposta è HTTP/1.1 304 Not Modified
invece di HTTP/1.1 200 OK
, significa che il server supporta If-Modified-Since e invia il contenuto solo se è cambiato dalla tua ultima visita.
Per impostazione predefinita, httpstatuscodes utilizza il tuo attuale User-Agent. Se desideri cambiarlo, puoi selezionare un altro dalla lista a discesa.
Inserisci l'URL della pagina e seleziona Accept-Encoding: gzip. Se la risposta del server contiene l'intestazione Content-Encoding: gzip, significa che la compressione è supportata.
Sì, il servizio supporta i domini IDN. Non è necessario convertirli in punycode: basta inserire l'indirizzo del dominio cirillico e verificare la risposta HTTP del server.
Sì, httpstatuscodes segue automaticamente i reindirizzamenti e analizza la pagina successiva specificata nell'intestazione <Location>
. Supporta fino a 7 reindirizzamenti consecutivi, mostrando le intestazioni inviate e ricevute per ogni passaggio.
Sì, httpstatuscodes funziona perfettamente sui dispositivi mobili, si carica rapidamente ed è facile da usare.